
Socrate e la “vicinanza sociale”. Un pensiero per il nuovo anno
di Salvatore Primiceri – Il 2020 è stato un anno che ha messo a dura prova tutti noi. Chi più chi meno abbiamo dovuto fare i conti con noi stessi, con le nostre capacità di…
di Salvatore Primiceri – Nel 399 a.C. venne celebrato in Atene il processo contro Socrate. Esso passò alla storia come un simbolo di ingiustizia. Tale processo, infatti, venne istruito attraverso accuse pretestuose e infondate mosse…
di Salvatore Primiceri – Parlare e scrivere sono le due forme di linguaggio che maggiormente utilizziamo per comunicare tra di noi oltre alle numerose altre forme di espressione verbale, paraverbale, non verbale e figurative con…
di Salvatore Primiceri – Le abitudini, i propri convincimenti, le convenzioni, le consuetudini, sono tutti abiti che ci permettono di organizzare in modo facile e veloce il nostro stile di vita. Se da un lato…
di Salvatore Primiceri – Sorteggiare i parlamentari? Non è una novità. Uno dei padri della democrazia, Clistene, aveva istituito intorno al 508 a.C. ad Atene la “Boulé”, una sorta di camera parlamentare composta da cinquecento…
(di Salvatore Primiceri) – Alcibiade era un giovane bello, ricco, ambizioso, orgoglioso, arrogante, presuntuoso, abile oratore che si accingeva a entrare sulla scena politica della sua città, Atene. Insomma, come diremmo oggi, era pronto a…